La dieta mediterranea è da sempre considerata come uno dei modelli alimentari più equilibrati e completi.
Nata e diffusasi nei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, questo stile alimentare si caratterizza per il consumo di elementi semplici ma salutari.
L’importanza dei prodotti della terra
Il pilastro della dieta mediterranea sono le verdure, preferibilmente di stagione, che devono essere consumate quotidianamente. Grazie al loro basso apporto calorico e alle proprietà nutritive, le verdure permettono di dare volume ai pasti senza aumentare le calorie assunte.
Accanto alle verdure troviamo i legumi, come fagioli, ceci e lenticchie, importanti fonti di proteine vegetali, fibre e sali minerali.
Pasta, riso, orzo e altri cereali vengono consumati con moderazione e accompagnano secondi a base di pesce, carni bianche, uova e formaggi.
L’olio extravergine d’oliva
Tra gli elementi distintivi della dieta mediterranea vi è l’olio extravergine d’oliva, conosciuto per le sue proprietà antiossidanti. Viene utilizzato a crudo per condire insalate, verdure lesse, pesce e carni in cottura.
Rispetto ai grassi saturi di origine animale, l’olio EVO contiene un quantitativo inferiore di grassi saturi e una maggiore quantità di grassi monoinsaturi che donano benefici per la salute.
Pesce, frutta e vino
Accanto a verdure e legumi troviamo il pesce, preferibilmente azzurro, da consumare almeno 2-3 volte a settimana per l’apporto di acidi grassi omega-3. La frutta di stagione, soprattutto agrumi e bacche, fornisce vitamine, minerali e fibre.
Infine il vino rosso, da bere con moderazione, è ricco di polifenoli antiossidanti. Un bicchiere al giorno (soprattutto per le donne) sembra associato ad effetti benefici per la salute.
I benefici della dieta mediterranea
Uno stile alimentare equilibrato come quello mediterraneo ha dimostrato di associarsi a minor rischio di malattie cardiache, obesità, diabete e alcuni tumori. Secondo diversi studi epidemiologici, i principi della dieta mediterranea favoriscono il controllo dei livelli di colesterolo e glicemia nel sangue, contribuendo a diminuire i fattori di rischio per patologie cronico-degenerative.
Inoltre, grazie all’apporto di sostanze antiossidanti, aiuta a contrastare i danni dei radicali liberi e rallentare i processi di invecchiamento cellulare. Una corretta alimentazione mediterranea assicura quindi un invecchiamento in salute.
Conclusione
Seguire i principi della dieta mediterranea non significa solo assumere cibi sani ma implica uno stile di vita equilibrato.
Si tratta di un modello alimentare gustoso, variato e soprattutto sostenibile che dovrebbe essere riscoperto e promosso. Sentirsi in forma fisicamente e mentalmente è possibile semplicemente grazie ai cibi che la natura ci offre vicino casa.